Statistiche dal 2010

Visite agli articoli
4393715

Abbiamo 189 visitatori online

Cerca nel sito

Fogli e Parole d'Arte

Rivista d'arte on line, ha ricevuto il codice ISSN (International Standard Serial Number)

1973-2635
il 23 ottobre 2007.

Fogli e Parole d'Arte è diretta da
Andrea Bonavoglia (Vitorchiano)
e distribuita on line dalla società Ergonet di Montefiascone (Vt).

Fogli e Parole d'Arte

non ha scopo di lucro, non propone alcuna pubblicità e ha come unico interesse la diffusione della cultura.
Pertanto, le immagini pubblicate si attengono all'a
rticolo 70, comma 1bis della legge sul diritto d’autore, dove si afferma che è possibile la "libera pubblicazione attraverso la rete Internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro".


Iscriviti al nostro
canale WhatsApp
sul cellulare

 - Nuova informativa sui cookie -

 


Piero e la Flagellazione

Una tabella di David A. King

 

Chi sono i personaggi della Flagellazione di Piero? Esiste qualche sicuro elemento per dare una risposta? No, davvero questa è l'unica sicurezza: non esistono elementi sicuri per dare una risposta; l'unica speranza è che le ricerche storiche, o semplicemente il caso, possano fornire un documento scritto o visivo in grado di aggiungere qualcosa di concreto alla massa di congetture finora elaborate.

Perché in effetti la Flagellazione è di per sé un quadro anomalo, spuntato fuori dal nulla tre secoli dopo la sua ipotetica creazione, con un'unica certezza: la firma di Piero. Ma anche di quella, anomala nella produzione del pittore, si potrebbe dubitare, proprio perché mai vista altrove.

Come La Tempesta di Giorgione e Gli Ambasciatori di Holbein, altri due quadri le cui interpretazioni si contano a decine, La Flagellazione di Piero propone un insieme apparentemente semplice che analizzato nei dettagli si rivela incredibilmente complesso. Il problema è che manca l'identificazione dei protagonisti, e mancando quella ogni piccola cosa diventa importante (se si guardano gli sfondi di molti quadri il cui senso generale è perfettamente noto, ad esempio il San Sebastiano di Antonello, si scoprono dettagli numerosissimi e piuttosto singolari, che meriterebbero altrettanta attenzione). Si tratta di un fenomeno in gran parte psicologico, che comporta soluzioni non scientifiche e molto spesso “umorali”.

Di recente, una soluzione assolutamente originale è stata fornita dal prof. David A. King dell'Università di Francoforte, guidato - come lui stesso scrive - dalle scoperte di Berthold Holzschuh; King ha scritto un ponderoso testo su un astrolabio del 1462 e sulla nuova interpretazione del quadro, e ha anche voluto didatticamente pubblicare on line diversi materiali che corredano la sua lettura. Il libro si chiama Astrolabes and Angels, Epigrams and Enigmas (pubblicato da Franz Steiner, Stoccarda, nel 2007) e contiene un CD con una presentazione in Power Point, disponibile anche in rete. Il punto saliente, peraltro non di facile accessibilità, fornito da King consiste in un astrolabio costruito nel 1462 da Johannes Müller, detto Regiomontanus, che sarebbe alla base stessa del quadro di Piero, sede quindi di un messaggio decifrabile solo grazie all'iscrizione contenuta nell'astrolabio. In questa interpretazione si sommano gran parte delle precedenti, con figure dipinte che incarnano anche quattro personaggi reali (tra cui molti di quelli già ben noti agli studiosi), determinando nella tavoletta di Urbino una specie di super-rebus che non è ben chiaro a chi servisse e quanti fossero in grado di capire a parte Piero, grande matematico, e l'astronomo tedesco, che fu anche apprezzato poeta.

Nelle sue elucubrazioni, che ricordano suo malgrado le scherzose divagazioni di Umberto Eco quando dimostra che l'edicola sotto casa corrisponde a una ricostruzione del Tempio di Salomone, King fornisce uno strumento molto utile, ripreso qui di seguito: una tabella riassuntiva delle principali ipotesi sul quadro proposte dall'inventario del XVIII secolo fino a oggi. Per motivi di semplicità, ho eliminato solo alcuni casi di ipotesi rivedute, se non ripetute, dei medesimi autori.

Davanti alla varietà delle soluzioni proposte, che in gran parte purtroppo non ho letto e conosco solo indirettamente, si possono tuttavia ragionevolmente notare almeno due cose: 1) posta un'ipotesi nuova, alcuni autori la seguono, modificandola leggermente; 2) dato uno spunto, altri autori lo reinterpretano, in qualche caso usandolo come controparte, senza rendersi conto che non si può postulare ponendo come antitesi del discorso un altro postulato.

Va notato inoltre, e purtroppo questo non va certo a onorare la disciplina storico-artistica, che in alcuni casi si verificano incredibili contraddizioni, vale a dire che c'è chi vede Tommaso Paleologo nell'uomo con la barba e c'è chi lo vede nel giovane biondo, c'è chi vede Federico da Montefeltro - di cui esistono decine di ritratti - nell'uomo a destra e c'è chi vede nella stessa figura un ebreo malvagio, un ariano, un santo o un rappresentante dell'aristocrazia italiana. Alla fine, la confusione è tanta e magari la lettura degli astrolabi di King potrebbe rivelarsi più consistente...

 

 

Autore dell'ipotesi

 

Data

Uomo con la
barba


Giovane biondo e scalzo


Uomo con veste sfarzosa


inventario XVIII sec.

1744

Guidantonio

Oddantonio

Federico

Passavant

1839

Un nemico di Federico

Un nemico di Federico

Un nemico di Federico

Dennistoun

1851

Manfredo de’ Pii

Oddantonio

Tommaso dell’Agnello

Ugolini

1859

Manfredo de'Pii

Oddantonio

Tommaso dell'Agnello

Pichi

1892

Serafini

Oddantonio

Ricciarelli

Witting

1898

Caterino Zeno

Cristo missionario

Federico

Graber

1922

Un malvagio consigliere

Oddantonio

Un malvagio consigliere

Longhi

1927

Un malvagio consigliere

Oddantonio

Un malvagio consigliere

Clark

1951

Tommaso Paleologo

allegoria

Guidantonio

Gilbert

1952

senza nome

senza nome

senza nome

Running

1953

Un gentile

Un soldato

Giuseppe d'Arimatea

Siebenhüner

1954

Giovanni VIII Paleologo

Oddantonio

Guidantonio

Gombrich

1959

Giuda

Cristo

Membro del sinedrio

DeTolnay

1963

Un ebreo

Un pagano greco

Un ariano

Murray

1968

Un ebreo

Un angelo

Un occidentale

Lavin

1968

Ottaviano Ubaldini

Allegoria del figlio

Ludovico Gonzaga

Hartt

1970

Giovanni VIII Paleologo

David

Un giudice

Gilbert

1971

Un gentile

Un soldato

Giuseppe d'Arimatea

Battisti

1971

Un bizantino

Oddantonio

F.M. Visconti/F. Sforza

Gouma Peterson

1976

Un ambasciatore greco

Un modello di virtù

Principe occidentale

Clough

1978

 

Oddantonio

 

Borgo

1979

Membro del sinedrio

Giardiniere

Membro del sinedrio

Salmi

1979

Agnolo Bacci

Andrea Bacci

Francesco Bacci

Ginzburg

1981

Bessarione

Buonconte

Giovanni Bacci

Hoffman

1981

Un ebreo

Giovane convertito al crsitianesimo

Un ebreo

Turchini

1982

Bessarione

Buonconte

Ottaviano Ubaldini

Pope Hennessy

1986

Tre letterati in

relazione con il

sogno di San Gerolamo

Lollini

1991

Un rabbino

Un giovane ebreo

Un ebreo

Tessari

1991

Affermazione del

Cristianesimo in

cielo e in terra

Ciardi Duprè

1992

Giovanni VIII Paleologo

Oddantonio

Guidantonio

van Waadenoijen

1993

Il profeta Isaia

San Giovanni Ev.

Ottaviano Ubaldini

Calvesi

1995

Tommaso Paleologo

Mattia Corvino

Un principe italiano

Lightbown

1997

Un nobile Bizantino

Un angelo

Francesco Sforza

Field

2005

Uno studioso

Un santo o un angelo

Un mercante

Holzschuh

2005

Bessarione

Regiomontano

Ottaviano Ubaldini

de Rycke

2005

Giovanni Argiropulo

David/Oddantonio

Francesco Accolti

Ronchey

2006

Bessarione

Tommaso Paleologo

Niccolò III Este

Roeck

2006

Giuda/Federico

Oddantonio

Reuben/il padre di Federico

 

 

abbiamo aggiornato l'informativa sui cookie