Statistiche dal 2010

Visite agli articoli
4402404

Abbiamo 141 visitatori online

Cerca nel sito

Fogli e Parole d'Arte

Rivista d'arte on line, ha ricevuto il codice ISSN (International Standard Serial Number)

1973-2635
il 23 ottobre 2007.

Fogli e Parole d'Arte è diretta da
Andrea Bonavoglia (Vitorchiano)
e distribuita on line dalla società Ergonet di Montefiascone (Vt).

Fogli e Parole d'Arte

non ha scopo di lucro, non propone alcuna pubblicità e ha come unico interesse la diffusione della cultura.
Pertanto, le immagini pubblicate si attengono all'a
rticolo 70, comma 1bis della legge sul diritto d’autore, dove si afferma che è possibile la "libera pubblicazione attraverso la rete Internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro".


Iscriviti al nostro
canale WhatsApp
sul cellulare

 - Nuova informativa sui cookie -

 


Spettacoli sulle scene e sugli schermi

Gnomeo & Giulietta

 

 

 

Gnomeo & Giulietta

 

Regia: Kelly Asbury

Distribuzione: Walt Disney

 

 

 

 

 

 

Datemi un buon dramma, ne farò una buona commedia”
Howard Hawks

E tra le aiuole sbocciò l’amore…

A distanza di diciassette anni da Il Re Leone e dall’Oscar ottenuto per le melodie di Can You Feel The Love Tonight?, Elton John ritorna a proporre un ventaglio di straordinarie canzoni per un’altra animazione Disney ispirata a un classico di William Shakespeare: Romeo e Giulietta, l’opera d’amore per eccellenza, la tragedia che ha fatto versare fiumi e fiumi di lacrime al pubblico d’ogni tempo e latitudine, ma che stavolta la casa di Topolino ha trasformato in una commedia in 3D, originale, divertente e movimentata, che per via dell’ambientazione non poteva che essere intitolata Gnomeo & Giulietta.

Nella fiaba animata, difatti, le eleganti bifore e i tradizionali balconcini dei rioni medievali di Verona sono stati sostituiti dalle tipiche casette dei quartieri residenziali inglesi, proprio in quel di Stratford-upon-Avon (la splendida cittadina che diede i natali al Bardo), nei cui lindi giardini fanno bella mostra di se coloratissimi nani di plastica, che di notte, al riparo degli sguardi indiscreti, e fuori dal controllo degli esseri umani, prendono vita – un po’ come avveniva agli eroi di Toy Story – e si gettano a capofitto nelle avventure che gli si presentano, nelle accanite sfide con i rivali come in quelle galanti, ancor più complicate…

Come il celebre dramma cinquecentesco, anche Gnomeo & Giulietta narra dell’accesa rivalità tra una coppia di vicini, stavolta entrambi fanatici del giardinaggio. Indifferenti alle norme del buon gusto, il Signor Capulet e la Signora Montague hanno riempito di alberi e piante d’insolita varietà quegli spazi non particolarmente estesi, senza peraltro risparmiare sulle decorazioni, né sul numero degli gnomi. Il primo ha caratterizzato le proprie aiuole con linee dritte, con ampio impiego del colore rosso, mentre la seconda dimostra di prediligere le forme curve e il blu.

Naturalmente, tale faida condiziona negativamente pure il comportamento degli gnomi da giardino, i quali, allineati ai rispettivi proprietari, risultano irrimediabilmente coinvolti, e inconsapevolmente convinti della superiorità della propria parte sul colore avverso. Questo almeno fino a quando un giovane nano dal cappello blu, Gnomeo, incontra Giulietta, la bella nanerottola dal copricapo rosso. In un grande prato incolto i due si conoscono, discutono, e s’innamorano. Da quel momento il racconto si snoda in un susseguirsi di colpi di scena in cui la lotta tra le due fazioni, contraddistinta dal ritmo (spassose le corse con i tosaerba) e dalle svariate situazioni comiche, è intercalata dalle sequenze sentimentali, commentate dalle meravigliose note di Elton John, che in quest’occasione compare pure come produttore esecutivo.

La varietà dei personaggi – nel bestiario Disney entrano, stavolta, i fenicotteri rosa – l’attenzione, e al tempo stesso, la trasgressione del testo shakespeariano, l’umorismo e le numerose gag, dimostrano l’efficacia della direzione di Kelly Asbury, già regista di Spirit-Cavallo Selvaggio (2002) e Shrek 2 (2004). Anche il ricchissimo cast delle voci della versione originale pare azzeccata: James McAvoy e Emily Blunt hanno doppiato i due protagonisti, mentre nei ruoli di contorno troviamo addirittura Michael Caine e Maggie Smith, Jason Statham e Ozzy Osbourne (il mitico cantante dei Black Sabbath, padre dell’heavy-metal), Richard Wilson e Patrick Stewart, a cui, dati i trascorsi, non poteva essere negata la voce del Bardo

Inoltre, le musiche scritte da James Newton Howard e Chris Bacon, contenenti parti delle liriche più note di Elton John, nuove realizzazioni come Hello Hello e Love Builds a Garden (testi a cura del paroliere “storico”, Bernie Turpin), e gli stessi evergreen della popstar britannica – da Rocket Man a Don’t Go Breaking My Heart, da Your Song a Crocodile Rock, interpretata per l’occasione da Nelly Furtado – costituiscono una colonna sonora eccezionale, dunque, un valore aggiunto per quest’animazione che si avvia non solo a ripetere il grande successo dei classici Disney, ma a prenotare l’ennesima statuetta dorata.

Come s’intuisce, l’epilogo di Gnomeo & Giulietta non potrà essere tragico, tuttavia il tono scanzonato e bizzarro della commedia non stravolge l’aspetto sentimentale della vicenda incentrata sull’amore adolescenziale vissuto senza riserve, con la temeraria intraprendenza della giovinezza. Il conflitto con la famiglia, l’egoismo degli adulti e i pregiudizi sociali costituisconoi fattori avversi alla realizzazione della felicità della coppia, pertanto il messaggio sarà facilmente recepito anche dai bambini, che assieme alle loro famiglie – e a partire dal prossimo 18 marzo – proveranno il turbine di emozioni di questa storia sulle differenze e sui danni provocati dall’intolleranza nei confronti della diversità, e ancor più rideranno per lo spettacolo dei buffi e variopinti personaggi plastificati.


Shakespeare, il cinema e… i nani da giardino

Amore corre verso amore, così come gli scolari lasciano i loro libri, per contro, amore lascia amore con volto corrucciato con cui gli scolari vanno a scuola.”

William Shakespeare, Romeo and Juliet (atto II, scena II)

Assommano a circa settecento i film tratti dalle opere di William Shakespeare, perciò egli è reputato ancor oggi lo sceneggiatore più prolifico di tutta la storia del cinema, quantunque sia vissuto in un’epoca in cui il mezzo cinematografico non era stato neppure pensato. Tale considerevole numero di rappresentazioni sul grande schermo, sia in forma integrale che negli adattamenti, dimostra l’attualità delle sue storie nel corso dei secoli, e nel contempo la modernità, la qualità espressiva, e dirompente, della sua lingua, che ha disseminato nella cultura universale un repertorio praticamente inesauribile di aforismi e citazioni che tuttora continuiamo a utilizzare proficuamente.

Ovviamente, la forza della sua drammaturgia risiede anche nella struttura narrativa e nella costruzione dei personaggi: le sue tragedie e le sue commedie hanno portato sul palcoscenico l’amore e il potere, il vano furore delle guerre e la condizione esistenziale dell’essere umano, senza risparmiare allo spettatore gli intrighi più complicati e gli effetti più plateali, i paradossi ai limiti dell’improbabile e l’efferatezza dei delitti, l’odio e la passione, la violenza e la pietà, la carne e il sangue...

Se il teatro propone di continuo nuove forme espressive e sceniche, regie originali e attualizzate, anche la musica – dal poema sinfonico di Ciajkovskij al balletto di Prokofiev, dall’opera I Capuleti e i Montecchi di Vincenzo Bellini al notissimo musical di Bernstein (West Side Story), dalla ballata dei Dire Straits (Romeo and Juliet) all’orecchiabile Juliet di Robin Gibb – e il cinema specialmente, accanto a messinscene assolutamente fedeli alla maniera classica, da Georges Méliès a oggi si è cimentato, anche con successo, nella sperimentazione, nell’adattamento e nella riscrittura dei testi shakespeariani, cambiando ambientazioni, epoche storiche, linguaggi e forme della rappresentazione.

Esistono almeno una quarantina di pellicole sulla tragica vicenda dei due giovani amanti di Verona, a partire dalla prima datata 1900. La fortuna di Shakespeare già nel cinema muto dimostra quanto il suo teatro, pur privo dei dialoghi, contenesse, solo per la varietà dell’intrigo e la bellezza delle finzioni, tutti quegli elementi che il cinema richiede per una sceneggiatura. L’avvento del sonoro, con la possibilità, per i cineasti, di accostarsi anche al testo, coincide con una rinnovata fortuna cinematografica dell’autore, i cui drammi continuarono a fornire alla settima arte una costante fonte d’ispirazione.

Giulietta e Romeo (1936) ufficialmente attribuito a George Cukor, ma di fatto diretto dal “boss” della M.G.M. Irving Thalberg, viene citato come una delle versioni paradigmatiche del Bardo a Hollywood. Tra gli interpreti del film vanno ricordati il mitico John Barrymore nei panni di Mercuzio, e la coppia Norma Shearer e Leslie Howard, i quali recitarono la parte degli amanti adolescenti. Va tuttavia sottolineato il fatto che a quel tempo i due attori vantavano rispettivamente 35 e 42 anni, ma evidentemente ciò non dovette interessare molto a Thalberg, marito della bella protagonista. E poi c’era sempre il genio di Stratford a soccorrere la messinscena…

Per ragioni che si possono facilmente intuire il cinema italiano ha trovato particolarmente congeniale il testo in esame, fatto confermato da almeno un trittico di regie che hanno privilegiato l’aspetto scenografico e pittorico (Renato Salvatori, 1954), quello popolare (Riccardo Freda, 1964), e soprattutto quello moderno e attualizzante (Franco Zeffirelli, 1968). Quest’ultima lettura, premiata con due Oscar, si avvaleva anche di un’abile contestualizzazione che tentava di interpretare il senso della ribellione studentesca di quei mesi da parte dei due giovanissimi protagonisti.

Di Ernst Lubitsch ricordiamo, invece, un’elegante e ironica versione “nevosa” del lontano 1920 (Romeo und Julia im Schnee), mentre l’ottimo Giulietta, Romeo e le tenebre (1959) di Jiri Weiss ambienta la vicenda tragica dei due amanti nella Praga occupata dai nazisti. Ma gli esempi più memorabili del dramma risultano essere ancor oggi il musical West Side Story (1961) di Robert Wise, premiato dall’Academy con ben dieci statuette, e Romeo + Juliet (1996) egregiamente diretto da Baz Luhrmann.

Il regista australiano, pur collocando le vicende in un’improbabile Verona Beach, una sorta di metropoli balneare del prossimo futuro, infestata da gang giovanili etnicamente e religiosamente caratterizzate, e girando a un ritmo vorticoso e assordante scene allucinate e violente, realizza un lungometraggio che si distingue piuttosto per le eccellenti performance di Leonardo di Caprio (Orso d’argento al Festival di Berlino) e Claire Danes, la coppia di giovani innamorati, che in questo lungo videoclip declamano, e spesso urlano, i versi del testo originale, senza per questo penalizzare il pathos scespiriano, o apparire dissonanti.

La rassegna, seppur parziale, non può che concludersi con Gnomeo & Giulietta, che come già enunciato, trasporta la parola di Shakespeare nell’universo virtuale della visione tridimensionale su grande schermo. La stravaganza del racconto non risiede tanto nel finale lieto, quanto nell’aver saputo trasportare la storia archetipa dell’amore perfetto, ma contrastato dalla società,

in un contesto mai prima d’ora praticato, se si eccettua lo spiritoso impiego dei nani da giardino ne Il favoloso mondo di Amélie (2001) di Jean-Pierre Jeunet.

E nell’orgia di vacuità del nostro tempo Gnomeo & Giulietta potrebbe anche contribuire a placare la propaganda e le gesta del Fronte di Liberazione dei Nani da Giardino che tra goliardia, teppismo e scaramanzia ha già infestato molti paesi europei, in alcuni casi rendendo impossibile la “vita” dei simpatici gnomi, barbuti e sorridenti, già creature dei boschi oggi prestate al decoro kitsch delle villette piccolo-borghesi.

Oltre a svariate denunce per furto e violazione di domicilio, tale crociata ha trovato insperati alleati in alcuni amministratori pubblici decisamente “attenti all’ambiente”. Infatti, Furore, un comune della costiera amalfitana, nel maggio 2010 ha emanato (primo al mondo?) il divieto di esporre i nani da giardino perché essi altererebbero il paesaggio naturale. Dispiace sapere che perfino Biancaneve è stata colpita dal provvedimento. Verrebbe, però, da chiedersi: “E la monnezza?



Estratto da PRIMISSIMA SCUOLA n.1 febbraio-marzo 2011

abbiamo aggiornato l'informativa sui cookie