Statistiche dal 2010

Visite agli articoli
4393278

Abbiamo 400 visitatori online

Cerca nel sito

Fogli e Parole d'Arte

Rivista d'arte on line, ha ricevuto il codice ISSN (International Standard Serial Number)

1973-2635
il 23 ottobre 2007.

Fogli e Parole d'Arte è diretta da
Andrea Bonavoglia (Vitorchiano)
e distribuita on line dalla società Ergonet di Montefiascone (Vt).

Fogli e Parole d'Arte

non ha scopo di lucro, non propone alcuna pubblicità e ha come unico interesse la diffusione della cultura.
Pertanto, le immagini pubblicate si attengono all'a
rticolo 70, comma 1bis della legge sul diritto d’autore, dove si afferma che è possibile la "libera pubblicazione attraverso la rete Internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro".


Iscriviti al nostro
canale WhatsApp
sul cellulare

 - Nuova informativa sui cookie -

 


Spettacoli sulle scene e sugli schermi

La Giselle di Natalia Osipova e Sergei Polunin

 (english text)

 

 Giselle, foto di E. Borgatta

La mia anima è sorella di queste ombre celesti, / ma la vita e la morte sono per noi sfumate. / A volte ne aiuto i passi, altre volte ne afferro le ali, / Anch’io son morto con quelle visioni ideali, / E loro, vive con me ritornano!”

Gautier iniziò a scrivere il libretto intitolandolo Les Wilis, certamente soggiogato da questi versi ultraterreni di Hugo. Una volta concluso, il lavoro venne subito accettato dall’Opéra di Parigi. Il passo successivo fu trovare il compositore adatto per musicarlo e la scelta ricadde su Adolphe-Charles Adam, artista di grande fama nella produzione di musiche per balletti; composte in poco tempo, incontrarono consenso immediato dal parte della critica.

Coreografato dal compagno della Grisi, venne da lei stessa portato in scena per la prima volta il 28 giugno del 1841, insieme a Lucien Petipa nel ruolo del Principe Albrecht. Il successo fu enorme e ancora oggi viene considerato come uno dei balletti romantici più riusciti.

Giselle è divisa in due atti. Nel primo, ambientato in un villaggio renano al tempo della vendemmia, i contadini danzano il gioioso incontro tra Giselle e Loys, fino al brusco momento della verità in cui la protagonista scopre di essere stata ingannata poiché il suo innamorato altri non è che il Principe Albrecht, sotto mentite spoglie. Il dolore la uccide ed è preludio al secondo atto, ambientato in una foresta tenebrosa, regno del Principe e delle Willi, dalle quali viene salvato dall’amore di Giselle che danza con lui fino all’alba.

I personaggi sono molto rischiosi ed unici nel loro genere sia per la ballerina sia per il suo partner. Entrambi, infatti, devono passare dalle atmosfere festose del primo atto, al tradimento, alla morte ed al conseguente regno degli spiriti presente nel secondo atto. L’abbandono di ciò che è troppo fisico e terreno, da un atto all’altro, è una dura prova per i danzatori, costretti a percorrere un lungo cammino per riuscire portare in scena un’illusione così potente.

 Giselle, foto di E. Borgatta Dunnett

Giselle è tornata al Teatro alla Scala di Milano, in questa stagione che ha riservato qualche colpo di scena. Dopo le interpretazione date da Roberto Bolle e Svetlana Zakharova, sarebbe – infatti - stata la volta del ballerino americano David Hallberg, che è stato costretto, però, a fermarsi con una lunga convalescenza. Al suo posto è stato convocato, ad affiancare Natalia Osipova, Sergei Polunin.

Presenti al Teatro alla Scala per le sole serate del 10 e 11 aprile, i due hanno brillato in questa nuova partnership che si spera non si fermi alle due date milanesi (pare siamo attesi a Mosca, in luglio).

Giselle, fotografia di M. Bragagnoli

Natalia Osipova, proveniente dal Bolshoi (lasciato per recuperare la propria libertà artistica) ed ora principal dancer del Royal Ballet londinese, è un’indiscussa stella della danza classica anche se – per sua stessa ammissione – non disdegna qualche capatina in territori più moderni.

Meravigliosi i loro giochi di uscite ed entrate, fedeli al libretto originale eppure nuovi all’occhio delle spettatore, come se vivessero di vita propria. Superbo il loro grand pas de deux, sofferto e straziante come solo l’addio tra innamorati può essere. Ballo, il loro, che si trasforma lentamente da mortifero ad una danza salvifica del ricordo.

Discorso a parte – ma parallelo - merita il fenomenale Sergei Polunin. Nato in Ucraina, ha frequentato la Royal Ballet School fino a diventare principal dancer del Royal Ballet dal 2010 al 2012. Ruolo ora ricoperto allo Stanislavsky Music Theatre di Mosca ed al Novosibirsk State Academic Opera and Ballet Theatre.

Tuttavia, è la recentissima collaborazione con David LaChapelle ad aver portato il suo nome alla ribalta anche per i non addetti ai lavori. La versione di Take me to Church di Hozier diretta dal regista e fotografo americano e da lui danzata, è oggi un video con quasi dieci milioni di visualizzazioni. Collaborazione che ci riserverà altre sorprese nei prossimi mesi, incluso un documentario della BBC a lui dedicato (Tiger Son per la regia di Steve Cantor).

Il video sopracitato è sicuramente stato un ottimo apripista per chi abbia voluto pregustare la sua maestria prima delle due serate milanesi. Tuttavia, soffermarsi sulla strabiliante padronanza tecnica vorrebbe dire non riconoscere a Polunin la completezza della sua arte. Nel matrimonio soprannaturale tra il Principe e Giselle, del secondo atto, il ballerino ucraino ha danzato il dolore stesso, la perdita dell’amata e della carnalità terrena e lo ha fatto con tutto il corpo, con ogni singolo respiro, in un’interpretazione mozzafiato.

Il possesso del palco è stato totale, la presenza scenica unica nel panorama del balletto odierno.  L'immediato paragone con Nijinsky e l’accostamento alla Osipova hanno dato vita ad un vero e proprio mondo magico davanti allo spettatore. Magia riscontrabile anche nel simbolismo dei fiori portati in scena, a partire dalla margherita, simbolo immortale dei dubbi amorosi, ai gigli che il Principe Albrecht posa sulla tomba di Giselle. Spunto di riflessione anche l’ubicazione della tomba stessa, ai confini della foresta, luogo in cui la mente può essere ingannata più facilmente, dove gli spiriti paiono osservarci e le Willi palesarsi in tutto il loro splendore di spose-fantasma, pronte a far danzare i malcapitati fino alla morte.

Un’interpretazione data dai due danzatori da seguire tutta d’un fiato, fino allo scoccare delle campane dell’alba, rintocchi che riportato alla vita terrena il personaggio di Albrecht e che hanno lasciato a bocca aperta il pubblico del Teatro alla Scala.

Giselle, fotografia di M. Bragagnoli

 

Scheda tecnica

Giselle, di Jean Coralli e Jules Perrot. Balletto in due atti di Jules-Henry Vernoy de Saint-Georges da Théophile Gautier

Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala. Produzione Teatro alla Scala

Dal 2 al 17 Aprile 2015
DIREZIONE
MusicaAdolphe AdamCoreografiaJean Coralli - Jules PerrotRipresa coreograficaYvette ChauviréDirettorePatrick FournillierScene e costumiAleksandr BenoisRielaborati daAngelo Sala e Cinzia Rosselli
ÉTOILES
Svetlana Zakharova(2, 4, 7, 9)Roberto Bolle(2, 4, 7, 9)
ARTISTI OSPITI
Maria Eichwald(12, 16s), Natalia Osipova (10, 11), Sergei Polunin(10, 11).

Visto al Teatro alla Scala di Milano il 10 aprile 2015

 

Natalia Osipova and Sergei Polunin’s ‘Giselle’ at the Teatro alla Scala, Milan – 10th and 11th April 2015

 

 


 

 


Giselle, fotografia di M. Bragagnoli

Giselle’ needs no presentations. It is the symbol of classic and romantic ballet and it was born from an idea by Théophile Gautier in 1841, who got his inspiration from the ballerina Carlotta Grisi.

Gautier started writing the ‘libretto’: ‘Les Wilis’, certainly inspired by the ‘Fantômes’ pomes by Hugo, which were full of supernatural elements. Once finished, his work was immediately accepted at the Opéra de Paris. The following step was to find a composer who could write the music and he chose Adolphe-Charles Adam, a famous artist in the production of ballet music. He composed them very quickly and they were immediately acclaimed by critics.

Choreographed by Grisi’s partner, she danced it herself for the first time on 28th June 1841, together with Lucien Petipa in the role of Prince Albrecht. The success was immediate and it is still considered as one of the most complete romantic ballets of all time.

Divided in two acts; the first is set in a Rhineland village during the grape harvest and the peasants dance for the joyful encounter between Giselle and Loys, until the abrupt moment when she discovers the truth, she has been betrayed because her beloved Loys is in fact Prince Albrecht in disguise. The discovery kills her and becomes the prelude for the second act.

Set in a gloomy forest, the act is the kingdom of Prince Albrecht and the Willis, from whom he is saved by Giselle’s love, as her ghost dances with him until dawn.

These two roles are challenging and unique both for female and male dancers. Both, in fact, have to go through the joyful atmosphere of the first act, followed by betrayal, death and the world of the spirts in the second act. Having to leave behind everything that is too physical or earthly - from one act to the other - is a turning point for dancers, who are obliged to undergo a difficult transformation to achieve such a powerful illusion on stage.

Giselle’ has come back to Teatro alla Scala in Milan, for this surprising season. After the performance of Roberto Bolle and Svetlana Zakharova, Prince Albrecht should have been interpreted by the American dancer David Hallberg, who had to stop for an injury. Sergei Polunin was called to substitute him to perform with Natalia Osipova.

Performing at Teatro alla Scala only for the nights of 10th and 11th April, the couple was brilliant in this new partnership that we hope will not stop with the two Milanese dates (they should perform in Moscow, in July).

Natalia Osipova, is a Bolshoi ballerina (although she left it for ‘artistic freedom’ reasons) and is now principal dancer for the Royal Ballet in London. She is a remarkable star of ballet even if she is also interested in the more modern aspects of dance.

Their wonderful enter and exit games were faithful to the original ‘libretto’, yet totally new to the eye of the viewers, as if their steps had a life of their own. Their grand pas de deux was simply superb, painful and heart-breaking as only a goodbye between lovers can be. Their dance transformed slowly from death to the delicacy of remembrance.

Sergei Polunin was born in Ukraine, he attended the Royal Ballet School until he became principal dancer of the Royal Ballet from 2010 until 2012. A role he now covers for the Stanislavsky Music Theatre in Moscow and the Novosibirsk State Academic Opera and Ballet Theatre.

However, it is his recent collaboration with David LaChapelle that brought his name to the general audiences attention, not only to ballet conoscenti. The alternate video version of ‘Take me to Church’ by Hozier directed by the Amercan photographer is now a video with almost ten million views. A collaboration that will give us new surprises in the near future, including a BBC documentary about him (‘Tiger Son’ directed by Ross MacGibbon).

The aforementioned video was certainly an excellent starting point for those who wanted to know more about his mastery before the Milanese shows.

However, focusing on his extraordinary technical competences would mean not to understand Polunin’s artistic skills to the full.

In the supernatural union between the Prince and Giselle, during the second act, the Ukrainian dancer danced sorrow itself, the loss of the woman he loved and his earthly carnality with all his body, with every single breath, in a breath-taking performance.

The stage belonged to him, as his scenic presence is unique in the present world of ballet.

The comparison with Nijinsky was immediate and the partnership with Osipova created a fantastic magical world for the audience to enjoy. 

Magic that could be found in the floral symbols present on stage, as well starting from the daisy, eternal symbol of lovers’ doubts and the lilies that Prince Albrecht lays on Giselle’s tomb. The location of her tomb is also very interesting as it is in the dark woods, a place where our minds are easily deceived, where spirits seem to observe us and where the Willis are visible in all their splendour of ghost-wives, ready to make each unlucky soul dance to their death.

Viewers could not take their eyes away from the two dancers’ performance, until the bell tolls of dawn, tolls that bring Albrecht back to the world of the living and that left the audience of Teatro alla Scala amazed in the presence of such beauty.

 

 

 

abbiamo aggiornato l'informativa sui cookie