Statistiche dal 2010

Visite agli articoli
4393194

Abbiamo 1379 visitatori online

Cerca nel sito

Fogli e Parole d'Arte

Rivista d'arte on line, ha ricevuto il codice ISSN (International Standard Serial Number)

1973-2635
il 23 ottobre 2007.

Fogli e Parole d'Arte è diretta da
Andrea Bonavoglia (Vitorchiano)
e distribuita on line dalla società Ergonet di Montefiascone (Vt).

Fogli e Parole d'Arte

non ha scopo di lucro, non propone alcuna pubblicità e ha come unico interesse la diffusione della cultura.
Pertanto, le immagini pubblicate si attengono all'a
rticolo 70, comma 1bis della legge sul diritto d’autore, dove si afferma che è possibile la "libera pubblicazione attraverso la rete Internet, a titolo gratuito, di immagini e musiche a bassa risoluzione o degradate, per uso didattico o scientifico e solo nel caso in cui tale utilizzo non sia a scopo di lucro".


Iscriviti al nostro
canale WhatsApp
sul cellulare

 - Nuova informativa sui cookie -

 


Se due quadri bastano per una mostra

Il “Miracolo dello Schiavo” ci accoglie nella prima sala, ed è un momento straordinario per chi cerca nella pittura la forza dei colori, dell'azione, dell'emozione; la tela è grandiosa, San Marco che vola in picchiata dal cielo è una trovata degna di un moderno film di super-eroi, e il corpo dello schiavo a terra è uno scorcio drammatico, una composizione che non a caso Caravaggio ripeterà a modo suo nel Martirio di San Matteo. Poco più in là, uno degli episodi della leggenda veneziana sul ritrovamento e il trasporto del cadavere di San Marco, si manifesta con eguale forza visiva, anche per le dimensioni sempre imponenti.

Fig. 1

Dopo queste due tele celebri e memorabili, la mostra romana su Tintoretto allestita alle Scuderie del Quirinale ottiene un imprevedibile risultato: di farci rivalutare la mediocre mostra parallela “Il Guggenheim” nel vicino Palazzo delle Esposizioni, sede gemella e federata alle Scuderie in un ente speciale (Azienda Speciale Palaexpo) di Roma Capitale.

Nei primi anni dopo il riuscitissimo restauro del palazzo, le Scuderie si erano contraddistinte per qualità delle mostre, ad esempio dei guerrieri di terracotta cinesi, del Futurismo, della Pop Art, ma soprattutto per le strepitose personali di Antonello, di Giovanni Bellini, di Caravaggio. Esposizioni del genere avevano uno scopo preciso, di raccogliere un gran numero di opere dello stesso pittore e di consegnarle quindi all'occhio degli specialisti per la stesura di nuove ricerche e di nuove analisi comparate, da pubblicarsi in cataloghi ragionati. La mostra di Tintoretto manca di tutto ciò e la vera domanda da porsi è: perché è stata allestita?

Dal 2011 le Scuderie hanno mostrato episodi di progressivo cedimento culturale e scientifico; con la scandalosa mostra “1861”, e con quelle di Filippino Lippi e di Lorenzo Lotto, le Scuderie hanno rivelato di non disporre da un lato di dirigenti all'altezza, dall'altro dei capitali pubblici necessari a finanziare grandi eventi. Se di soldi si tratta, la soluzione, da contrapporre al tentativo di mascherare per grandi mostre delle raccolte improvvisate di materiale, potrebbe essere di gestire i fondi per eventi meno dispendiosi, ad esempio destinandoli ad autori validi ma poco noti, a tendenze locali, o anche a una nutrita selezione di opere in deposito dei musei romani, da portare per qualche settimana sotto gli occhi del pubblico.

Fig. 2Tintoretto fu un grande, uno dei geni del Manierismo e uno dei riferimenti obbligati per le scuole pittoriche del tempo, appena un poco al di sotto di Tiziano. La sua abbondante produzione deve essere vista storicamente come un fatto unico e positivo, pur nella qualità non sempre eccelsa dei quadri, proprio per la diffusione e la divulgazione di un messaggio più popolare e diretto dell'opera sacra. Ma tra centinaia di opere di bottega e di routine, Tintoretto ha dipinto alcuni capolavori tanto grandi da competere con quelli dei maestri del Rinascimento, come può confermare chiunque abbia visto le sue tele nella Scuola Grande di San Rocco a Venezia, sicuramente a livello della Sistina michelangiolesca.

Inamovibili i capolavori, la grande mostra su Tintoretto è già allestita in ogni stagione all'Accademia di Venezia e in varie chiese e Scuole della città lagunare. L'idea di portare a Roma alcuni quadri del maestro poteva anche essere originale, ma certamente queste opere dovevano essere numerose e tutte di altissimo livello e seguire magari un filo conduttore. Al contrario, alle Scuderie sono presenti soltanto i due capolavori assoluti che abbiamo ricordato all'inizio, una quarantina di opere minori e una ventina di quadri di altri artisti del tempo, scelti accuratamente per tappezzare la sala maggiore al secondo piano dell'esposizione.

Per carità di patria, mi sembra comunque giusto invitare gli studiosi e gli appassionati a spendere dieci euro per vedere quei due capolavori, ne vale comunque la pena, e a leggersi le didascalie di Melania Mazzucco (che su Tintoretto padre e figli ha pubblicato di recente una biografia di famiglia), originali e per una volta chiare e piacevoli, soprattutto se confrontate con i testi dell'ex-sindaco di Salemi, ineffabile curatore della mostra.

 

Didascalie delle immagini

Fig. 1, Tintoretto, Il miracolo dello schiavo, 1548, olio su tela, 415x541 cm. Venezia, Gallerie dell'Accademia
Fig. 2, Tintoretto,
Trafugamento del corpo di san Marco, 1564 ca, olio su tela, cm 397 x 315. Venezia, Gallerie dell'Accademia

 

Scheda tecnica

Tintoretto, 25 febbraio - 10 giugno 2012, Scuderie del Quirinale, piazza del Quirinale, Roma.
Biglietti, intero € 10,00, ridotto € 8,50.
Aperto da domenica a giovedì dalle 10.00 alle 20.00, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30.

Catalogo Skira, € 49,00 prezzo in mostra € 35,00.

 

 

abbiamo aggiornato l'informativa sui cookie